Allenamento Portieri: “Svegliare il leone interno, come la motivazione può trasformare un atleta in un uragano inarrestabile”

La motivazione è spesso citata come una delle qualità chiave necessarie per raggiungere l’eccellenza in qualsiasi campo ma è particolarmente cruciale nello sport.

Ma che cos’è esattamente la motivazione e come può influenzare le prestazioni di un atleta?

La motivazione può essere definita come un insieme di ragioni o incentivi che spingono un individuo a intraprendere e perseguire una certa azione o obiettivo.

Può provenire da fonti esterne (extrinseca) come premi, riconoscimenti o pressioni sociali, oppure da fonti interne (intrinseca) come il desiderio di superamento personale, la passione o l’interesse genuino verso un’attività.

La motivazione, nella sua essenza, rappresenta la spinta che muove le persone verso obiettivi, sogni e azioni, è ciò che anima la nostra volontà di alzarci ogni mattina e inseguire ciò che desideriamo, nonostante le difficoltà.

Ma che cosa si nasconde dietro a questa potente forza?

La motivazione può essere definita come un processo interno o esterno che attiva, guida e mantiene comportamenti diretti verso il raggiungimento di un obiettivo,

si tratta di una forza invisibile, ma palpabile, che ci spinge verso un determinato cammino o azione.

Il primo aspetto della motivazione è quando si attiva, questo è il momento iniziale in cui si decide di intraprendere un’azione o perseguire un obiettivo, può essere ispirato da un bisogno interno, un desiderio o un incentivo esterno.

Poi c’è la persistenza che rappresenta la forza interiore che spinge a continuare nonostante le sfide, ostacoli o avversità, è la capacità di mantenere l’impegno verso un obiettivo, anche quando il percorso diventa difficile.

E poi c’è l’intensità che si riferisce alla quantità di energia o sforzo che una persona è disposta a mettere in una determinata attività, più alto è il livello di intensità, maggiore sarà la dedizione e l’attenzione alla specifica attività.

La motivazione può avere origini diverse, ma tendenzialmente si radica in 3 aspetti primari che sono i bisogni che possono essere fisiologici, come la fame, o psicologici, come il bisogno di appartenenza o di autorealizzazione.

Poi ci sono i desideri e aspirazioni, questi sono spesso legati a ciò che una persona spera di diventare o di realizzare nel suo futuro.

e infine ci sono i fattori esterni come ricompense, riconoscimenti, pressioni sociali o aspettative degli altri.

E’ sempre importante considerare che la motivazione non è statica, può variare nel tempo a seconda delle circostanze, delle esperienze personali e dei cambiamenti interni ed esterni.

Ad esempio, ciò che motiva una persona all’età di 20 anni potrebbe non essere lo stesso che la motiva a 40.

Allo stesso modo, la motivazione può essere influenzata da fattori come la salute, le relazioni, le esperienze di vita o i cambiamenti ambientali.

La motivazione, pur essendo un concetto complesso, è fondamentale nella nostra vita quotidiana, è ciò che ci spinge a evolverci, a superare noi stessi e a perseguire i nostri sogni.

Comprendere la natura e le sfaccettature della motivazione può aiutarci a sfruttarla al meglio, sia nella vita personale che professionale.

In ogni sua forma, rappresenta il fuoco che alimenta la nostra azione e il desiderio di progredire.

Nello sport, la motivazione gioca un ruolo centrale in molteplici aspetti che secondo me sono principalmente 3, uno è l’allenamento, per gli atleti, la routine quotidiana di allenamento può essere estenuante e ripetitiva,

la motivazione è ciò che spinge un atleta a svegliarsi ogni giorno, indipendentemente dal clima o dal proprio stato d’animo e a dare il massimo in ogni allenamento.

Poi c’è la competizione, la competizione è l’apice della carriera di ogni atleta, la motivazione, in questo contesto, aiuta l’atleta a rimanere focalizzato, superare l’ansia da prestazione e a dare il massimo per raggiungere o superare i propri obiettivi.

E poi c’è il superamento degli ostacoli come infortuni, sconfitte, critiche negative, gli atleti affrontano molteplici sfide nel corso delle loro carriere, la motivazione intrinseca è spesso ciò che permette loro di superare questi ostacoli e continuare a perseguire i loro obiettivi.

Mentre entrambe le forme di motivazione sono importanti, numerosi studi hanno suggerito che la motivazione intrinseca,

basata sul piacere e sull’interesse personale per l’attività, è più sostenibile e correlata a migliori prestazioni rispetto alla motivazione extrinseca.

Un atleta che si allena duramente perché ama veramente ciò che fa e desidera migliorare sarà più resiliente e avrà una carriera più lunga e soddisfacente rispetto a un atleta che lo fa solo per premi o riconoscimenti.

La motivazione è il motore che guida gli atleti verso l’eccellenza, capire da dove proviene questa spinta e come alimentarla può fare la differenza tra un buon atleta e un campione.

Sia che provenga da una medaglia, dalla gloria o dalla semplice passione per lo sport, la motivazione è la chiave per spingere ogni atleta oltre i propri limiti.

Come già detto, la motivazione è il carburante che alimenta l’ardore e la determinazione degli atleti ed è divisa principalmente in due tipi, intrinseca ed extrinseca, ogni forma ha il suo ruolo e la sua importanza.

Ma come si differenziano e come influenzano le prestazioni sportive? Andiamo più nel dettaglio.

Motivazione Intrinseca

La motivazione intrinseca deriva dal desiderio interno di un individuo di intraprendere un’attività per il semplice piacere o interesse che essa suscita, indipendentemente da ricompense esterne.

Gli atleti guidati da questo tipo di motivazione amano sinceramente ciò che fanno e spesso trovano soddisfazione nel processo stesso, non solo nei risultati.

La motivazione intrisenca ha queste 3 componenti fondamentali, la passione che proviene da un forte amore per l’attività che è alla base di tutto, senza passione non può esistere altro.

Poi c’è chiamiamola autodeterminazione, in quanto gli atleti sono autonomi nelle loro decisioni e perseguono gli obiettivi perché lo desiderano, non perché vengono obbligati.

E poi c’è la sfida personale, spesso, la volontà di migliorarsi e di superare i propri limiti prevale sul desiderio di superare gli altri.

Quindi essere intrinsecamente motivati può portare a una maggiore resilienza di fronte alle avversità, a un impegno di lungo termine e a una maggiore soddisfazione personale.

Andiamo ora a vedere la motivazione estrinseca che è alimentata da fattori esterni, questo tipo di motivazione spinge un atleta a intraprendere un’attività per ottenere ricompense esterne (come premi, riconoscimenti o approvazione sociale) o per evitare punizioni.

La motivazione estrinseca proviene da ricompense e riconoscimenti, in quanto la prospettiva di ottenere premi tangibili, come medaglie o premi in denaro, può essere un potente motivatore.

Un altro aspetto della motivazione estrinseca è l’aspettativa di allenatori, familiari, amici che può influenzare la prestazione di un atleta.

ed inoltre c’è la paura delle punizioni o delle critiche che può spingere un atleta a esibirsi al meglio.

Se utilizzata correttamente, la motivazione estrinseca può fornire una spinta immediata, potenziando la prestazione a breve termine.

Nonostante le differenze, né la motivazione intrinseca, né quella estrinseca sono migliori, ciò che è fondamentale è trovare il giusto equilibrio tra le due.

Per esempio, un atleta in fase di avvio potrebbe trarre beneficio da ricompense estrinseche per consolidare abitudini e routine di allenamento.

Ma, a lungo termine, è la passione e l’interesse intrinseco per lo sport che garantiranno la sua dedizione e la crescita continua.

In conclusione, comprendere e bilanciare questi due tipi di motivazione può aiutare allenatori e atleti a creare un percorso sportivo sia gratificante che di successo.

Commenti

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'uso di cookie Maggiori Informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.

Close