Allenamento Portieri: “Vuoi un portiere più Veloce e reattivo tra i pali? Scopri le tecniche di allenamento essenziali”

Il ruolo del portiere nel calcio è incredibilmente esigente per quanto riguarda la preparazione fisica, in quanto l’estremo difensore, deve possedere una vasta gamma di qualità che vanno dalla velocità, alla forza, alla coordinazione e molto altro.

L’allenamento della velocità è un argomento che suscita molto interesse tra atleti e allenatori di vari sport, in quanto è spesso vista come una qualità fondamentale per primeggiare in molte discipline sportive, ma è importante considerare vari aspetti quando si discute della sua migliorabilità attraverso l’allenamento, entriamo un attimo più nello specifico.

Bisogna tenere sempre presente che la velocità di un individuo è influenzata da diversi fattori genetici, come il tipo di fibre muscolari predominanti nel corpo,

per esempio le fibre muscolari a contrazione rapida (tipo II o bianche) sono particolarmente vantaggiose per le prestazioni in attività che richiedono esplosività e velocità,

come appunto il ruolo del portiere, in quanto queste fibre possono contrarsi più velocemente e con maggiore forza rispetto alle fibre a contrazione lenta (tipo I o rosse), che sono più vantaggiose per le attività di resistenza.

Gli individui nati con una maggiore proporzione di fibre a contrazione rapida (bianche) potrebbero avere un vantaggio naturale in termini di velocità e potenza, tuttavia, questo non significa che la velocità non possa essere migliorata con un allenamento appropriato.

Prima di parlare nello specifico della velocità nel portiere di calcio è importante fare una premessa, ovvero che nonostante si possa migliorare attraverso l’allenamento, esiste un limite naturale che un individuo può raggiungere che viene limitato dai suoi tratti genetici e biologici.

Inoltre, il tipo di allenamento, la frequenza, l’intensità e la durata devono essere attentamente gestiti per evitare infortuni e garantire che gli atleti non siano sottoposti a stress eccessivo.

Ma perché la velocità è così importante per un portiere?

La velocità in un portiere non si limita solo alla capacità di muoversi rapidamente da un lato all’altro della porta o a correre più veloce, in quanto include altri tipi di velocità come la velocità di reazione, l’agilità e i riflessi.

Tutte queste qualità sono importanti per intercettare conclusioni ravvicinate e improvvise, avere capacità di anticipazione per arrivare per primo su passaggi filtranti o cross veloci e sapere gestire situazioni di uno-contro-uno, dove essere veloci nello spostarsi è determinante oltre a tanti altri aspetti.

Ci sono varie componenti della velocità che sono la velocità di reazione, che è la capacità di rispondere rapidamente a stimoli visivi o sonori.

Poi c’è l’agilità che è l’abilità di cambiare direzione velocemente mantenendo il controllo e l’equilibrio.

Inoltre c’è l’accelerazione che è la capacità di raggiungere rapidamente la massima velocità da uno stato di fermo.

L’allenamento della velocità per i portieri a mio avviso si concentra su tre principali aree, la velocità o capacità di reazione, l’agilità e l’accelerazione.

Di seguito, vediamo esercizi ed approcci specifici per migliorare questi aspetti.

Per la velocità di reazione si possono fare esercizi con la palla oppure utilizzare palline da tennis dove si richiede al portiere di intercettare o deviare conclusioni improvvise, oppure utilizzare la rete elastica dove si può simulare un cross e una successiva conclusione ravvicinata.

Per l’agilità invece si possono fare percorsi a ostacoli dove vengono richiesti rapidi cambi di direzione, slalom tra i paletti oppure eseguire esercizi con la scaletta.

Mentre per l’accelerazione si possono fare scatti sulla breve distanza dove si richiede al portiere di raggiungere la massima velocità su brevi distanze per esempio 10-15 metri, con partenza da fermo dove si richiede di partire dopo un segnale visivo o sonoro.

Ricerche nel campo della biomeccanica e della preparazione atletica indicano che gli allenamenti di velocità devono essere specifici per lo sport che si va a praticare, questa cosa mi trova molto d’accordo in quanto tutto deve essere sempre funzionale allo sport che andiamo ad allenare.

Quindi va sempre studiato il concetto per poi applicarlo in questo caso alle esigenze del ruolo del portiere, inutile far fare esercizi che vanno bene per il tennis e applicarli per il portiere, si può invece prendere spunto per creare degli esercizi utili ai nostri scopi.

Inoltre, altra cosa importante è che la combinazione di allenamenti di forza per sviluppare i muscoli responsabili dell’accelerazione e dell’agilità, possono portare a miglioramenti significativi delle stesse.

Commenti

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'uso di cookie Maggiori Informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.

Close